For.Med.Lab fornisce consulenze a carattere medico-legali in tema di:
- Studio della documentazione del caso, attività clinica (visite), elaborazione della consulenza scritta, eventuale partecipazione come consulenti di parte ad accertamenti di carattere giudiziario (autopsie ed altre consulenze d’ufficio)
- Consulenza medico-legale in tema di responsabilità professionale sanitaria in ambito penalistico.
- Consulenza medico-legale in tema di responsabilità professionale sanitaria in ambito civilistico.
- Consulenza medico-legale in tema di valutazione complessa del danno in responsabilità civile.
- Consulenza medico-legale penalistica nei delitti contro la vita e l’incolumità individuale (omicidio e lesioni personali), contro la famiglia (maltrattamenti), contro la persona (reati sessuali).
- Consulenza medico-legale penalistica nei reati contro la salute pubblica.
- Consulenza medico-legale in tema di valutazione della capacità in ambito civilistico (interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno, diritto di famiglia).
- Consulenza medico-legale in tema di valutazione della compatibilità con il regime di detenzione.
- Consulenza medico-legale in tema di valutazione della capacità in ambito penalistico (imputabilità, capacità di partecipare consapevolmente al processo).
- Consulenza medico-legale in tema di assicurazioni sociali (infortunistica sul lavoro, malattia professionale, invalidità e inabilità INPS).
- Consulenza medico-legale in tema di assistenza sociale (invalidità civile, cecità civile, sordomutismo, handicap).
- Consulenza medico-legale in tema di valutazione della idoneità al servizio ed alle mansioni.
- Consulenza medico-legale in tema di causa di servizio e di equo indennizzo.
- Consulenza in tema di medicina legale militare.
- Consulenza medico-legale in tema di applicazione della legge 210/1992 (indennizzo a favore dei soggetti danneggiati a causa di vaccinazioni obbligatorie e trasfusioni) e relativa valutazione del danno.
- Consulenza medico-legale per il personale e per le strutture sanitarie su quesiti di carattere organizzativo, comportamentale e deontologico (informazione, consenso, rifiuto delle cure, Disposizioni Anticipate di Trattamento, pianificazione anticipata delle cure, trattamenti sanitari obbligatori, tutela della gravidanza e della maternità, proporzionalità delle cure)